APS RISEWISE interverrà al Convegno organizzato dall’Università di Genova il 19 maggio
Il 19 maggio 2023 l’Associazione di Promozione Sociale RISEWISE SEWD parteciperà al convegno Terapie espressive e Qualità di vita Un percorso tra teatro, parola, danza, musica e arti figurative (con un ricordo di Anna Solaro) organizzato da Comitato Unico di Garanzia e Comitato Pari Opportunità dell’Università di Genova.
La giornata prevede lo svolgimento nella mattinata della parte teorica dalle 9:30 alle 13:30 presso l’Albergo dei Poveri di Piazzale E. Brignole 2, mentre nella parte pomeridiana si svolgeranno i laboratori artistici dalle 14:30. Le attività laboratoriali e dimostrative di danzamovimentoterapia e danceability si terranno presso la Sala Ballo del XIII piano del Teatro Carlo Felice.
Claudia Crivellari rappresenterà l’Associazione RISEWISE e effettuerà un intervento intitolato ” DanceAbility®: “Se sei vivo allora puoi danzare”” alle ore 10:00 previsto durante il PANEL I nell’aula 3 dell’Albergo dei Poveri e il laboratorio esperienziale “Sperimentare la DanceAbility® ” presso la SALA BALLO del XIII PIANO del Teatro Carlo Felice.
Programma e tutte le informazioni:
https://life.unige.it/terapie-
Per partecipare ai laboratori non è richiesta nessuna esperienza o abilità artistica.
L’iscrizione ai laboratori è aperta al pubblico, con priorità per la componente studentesca e il personale UniGe.
Iscrizioni:
Le iscrizioni alla sessione teorica e ai laboratori sono disponibili
all’apposito modulo https://forms.office.com/e/exX
Per informazioni:
______________________________________________
Descrizione della giornata
La giornata si pone l’obiettivo di sensibilizzare studenti e
dipendenti sull’importanza di sostenere le risorse creative insite in
ognuno di noi, e su come le arti terapie e le attività espressive
possano aumentare la qualità di vita delle personei.
Il workshop, innovativo per argomento e modalità, sarà articolato in
una sessione teorica (mattina), che racconta, per una volta insieme,
diverse tecniche artistiche come mezzo alla portata di tutte le
persone per ritrovare e sviluppare il benessere personale, e in una
sessione pomeridiana di otto laboratori pratici esperienziali: arti
pittoriche, danzamovimentoterapia, danceability, musicoterapia,
parola, teatro sociale.
Le attività dimostrative di danzamovimentoterapia e danceability si
terranno presso la Sala Ballo del XIII piano del Teatro Carlo Felice.
Tutte le attività sono pienamente inclusive. In particolare, la
danceability è stata inserita in quanto metodo di studio del movimento
che non isola nessuno e permette di far ballare CHIUNQUE, con
qualunque abilità, disabilità, età, esperienza di movimento.
_________________________________________________
Relatori e conduttori dei laboratori:
Alessandra Agnese (referente Regionale Apiart Liguria, Arte Terapeuta Art Therapy italiana)
Alessandra Auditore (musicista, musicoterapeuta)
Francesca Bottone (psicologa, musicoterapeuta, il Progetto Musica quotidiana)
Claudia Crivellari (insegnante certificata di DanceAbility® – APS Risewise Sewd)
Roberto Cuppone (Università degli Studi di Genova)
Simone Dragone (Dottorando UniGe/DLCM)
Daniele Ferrarazzo (Musicoterapeuta, Terapista DIR Floortime, Applicazioni mt in età evolutiva e nella terza
età)
Davide Ferrari (Presidente Echo Art, La Musicoterapia per i bambini ospedalizzati)
Barbara Fioletti (docente a contr. UniGe C.L. Tecn.della Riabilitaz. Psichiatrica UNIGE e UniBs – Labo.di arti
espressive)
Elisa Giustarini
Gerardo Manarolo (Presidente Apim, Il Corso Triennale di Mt)
Emilia Marasco (docente Accademia delle Belle Arti di Genova – scrittrice)
Patrizia Minetto (psicologa-psicoterapeuta)
Simona Morando (Università degli Studi di Genova)
Chiara Rendano (Poetessa, Insegnante, Pedagogista, Presidente Ass. culturale Sulla traccia)
Francesca Rendano (Psicologa, Psicoterapeuta)
Cristina Rizzo: educatrice, danzamovimentoterapeuta APID, collaboratrice alle percussioni
Cinzia Saccorotti (Psicologa-psicoterapeuta, prof. a contratto Corso di laurea in Tec.della Riabilitaz.
Psichiatrica UNIGE, DanzaMovimentoTerapeuta-Supervisore A.P.I.D.)
Romina Soldati (Teatro-terapeuta)
Marta Vezzoli (Scuola di arte terapia Lyceum di Milano)
Angela Zinno (Università degli Studi di Genova – Teatro Universitario Il Falcone)